Come fare per rendere l’ambiente del bagno in casa più rilassante e confortevole?
Bagno o luogo di benessere? Il bagno negli anni si è evoluto sempre più, virando verso relax e salute, allontanandosi dalle sue funzioni primarie e dedicandosi maggiormente al benessere e alla cura della persona. Quiete e benessere nel proprio ambiente domestico sono ora comuni e fondamentali per ricaricare le energie, ma quali sono le tecnologie che ce lo permettono? Vi indichiamo le due soluzioni più semplici e immediate per elevare il vostro bagno ad una vera e propria spa.
Cromoterapia
In cosa consiste la cromoterapia? Considerata da millenni uno tra i metodi terapeutici più efficaci e meno invasivi per recuperare forze, energie e curare lo stress, è una tecnica capace di sfruttare l’armonia dei colori per portare numerosi benefici alla salute.
È risaputo di come la luce sia capace di risolvere molti stati d’animo e farci ritrovare il benessere psico-fisico, favorendo anche alcuni processi naturali come la guarigione spontanea del nostro organismo. Quindi perché non aggiungere la cromoterapia all’interno del proprio bagno/spa?
Bagno turco
L’origine del bagno turco è antica e radicata nei popoli Mediterranei. Greci, Egizi e Romani scoprirono fin da subito le proprietà benefiche di un trattamento come questo. L’effetto tonificante e rilassante di un bagno turco ha pochi rivali nel mondo del benessere.
Grazie all’effetto del calore, infatti, i benefici che possiamo trarne sono molteplici, tra questi troviamo la dilatazione spontanea dei vasi sanguigni (che favorisce molto la circolazione) e una purificazione e pulizia della pelle (grazie all’effetto del vapore) che ci faranno sentire più giovani dopo soli 20 minuti di seduta
A quali temperature si effettua un bagno turco? Solitamente le temperature sono due: una a livello dei piedi che va dai 20 ai 25 °C e una ad un livello superiore, comprensivo di busto e testa, con temperature che tendono a raddoppiare, per arrivare a quasi 50 °C.