{{{sourceTextContent.subTitle}}}
Due azioni pilota saranno realizzate nell'ambito di un piano globale di audit del ciclo integrato dell'acqua nelle fabbriche del Gruppo.
{{{sourceTextContent.description}}}
Insieme a Veolia Water Technologies Ibérica, l'azienda ha stabilito due processi di produzione, uno per il chi-na vitreo e un altro per i rubinetti, situati a Settat (Marocco) e Eskisehir (Turchia), dove saranno realizzate due azioni pilota nell'ambito di un piano globale di audit del ciclo integrato dell'acqua nelle fabbriche del Gruppo.
Questo progetto è stato messo in atto con due obiettivi: ridurre lo stress idrico nelle aree in cui opera il Gruppo Roca e preservare questa risorsa ottimizzandone l'uso circolare. I processi di produzione della ceramica e della rubinetteria sono quelli che richiedono una maggiore quantità di acqua. È per questo motivo che l'azienda inizierà il suo progetto pilota in queste aree.
La strategia circolare dell'acqua
Per raggiungere questi obiettivi, e con la consulenza di Veolia Water Technologies Ibérica, Roca Group ha implementato una strategia idrica circolare. Consiste nel ridurne l'uso in tutte le fasi del processo produttivo: evitare l'uso di fonti di acqua dolce quando non è strettamente necessario; riciclarla; digitalizzarne e controllarne l'uso; segregarla; quantificarla e darle un valore; riutilizzarla e adattarne la qualità ad ogni particolare uso per ricominciare il ciclo.
In altre parole, il progetto si basa sul sistema delle 6 R: Riutilizzare, Riciclare, Recuperare, Rigenerare, Riempire e, di conseguenza, Ridurre il consumo di acqua dolce.
Un piano a fasi
Nella prima fase, Roca Group prevede di effettuare un audit delle due principali fabbriche nei processi di produzione di porcellane e rubinetti, utilizzandole come pilota: Settat (Marocco) e Eskisehir (Turchia), anch'esse situate in due delle zone più soggette a stress idrico del pianeta. Questa fase sarà realizzata nel corso del 2022, con due audit fisici e successive raccomandazioni.
In una seconda fase, le raccomandazioni e i miglioramenti nei processi e nelle attrezzature ottenuti dal pilota realizzato a Settat e Eskisehir saranno estesi al resto delle fabbriche. Ci sarà poi una successiva stesura della tabella di marcia finale e la sua attuazione, con l'obiettivo di passare alla neutralità dell'acqua entro cinque anni.
Un'azienda con una tradizione sostenibile
Il Gruppo Roca è un'azienda consapevole dell'ambiente e delle sue risorse. Per questo motivo, sviluppa tecnologie e prodotti sostenibili che permettono di risparmiare acqua ed energia, riducendo l'impronta ambientale che i suoi prodotti e il loro utilizzo possono generare.
Inoltre, il Gruppo Roca promuove iniziative di solidarietà attraverso la Fondazione We Are Water con l'obiettivo di contribuire a risolvere i problemi derivanti dalla mancanza di acqua e servizi igienici nel mondo.