
#Tendenze
Come nasce CAPSULE?
CAPSULE
L’idea era quella di spostare l’attenzione su una nuova declinazione creativa.
Uno scatto senza tempo che avvolge e mette in mostra la lampada, liberandola da ogni contesto. Senza ambientazioni.
Ne è nato uno shooting sorprendente. Reale e surreale insieme.
Capsule collection è l’incontro tra luce e uomo visti da una nuova prospettiva. E’ il luogo dove forme luminose e movenze del corpo umano si incontrano e diventano, per un attimo, un tutt’uno, enfatizzandone l’essenzialità.



Braille parla di un universo di segni, un alfabeto tattile che prende vita su un materiale puro e nobile come è il vetro bianco satinato. Le varianti da tavolo, plafoniera, sospensione o applique, semplici nella loro sfericità, acquistano tutta la ricchezza e il portato dei disegni tribali, grazie al tocco decorativo del codice in rilievo inscritto sulla superficie di vetro.


Chandelier a otto o sedici bracci in alluminio laccato che ripropone in chiave minimale ed estremamente contemporanea il design classico dei candelabri antichi. Con le sue volute barocche, nelle varianti bianco o nero, richiama un’eleganza senza tempo.

Un sistema luminoso che racconta l’incontro tra Occidente e Oriente, il connubio tra una lunga e minimale barra in alluminio nero opaco con Led che porta uno o più paralumi in tessuto con stampe di visi di geisha. Fonte luminosa sospesa tra rigore e decoro, illuminazione tecnica e decorativa, la lampada si trasforma e rivive anche in tante versioni e dimensioni - piantana, terra/cielo, sospensione a barra o sospensione tradizionale - per inserirsi con poetica versatilità in ambienti diversi, a casa così come in ufficio.


Hanno lasciato il loro luogo naturale per fluttuare nel vuoto, i singoli bracci in ceramica bianca lucida o satinata di Deja-Vu con un delicato paralume bianco in lino dalla forma classica a tronco di cono. Ricoperti di foglie d’acanto in ceramica, in forma di sospensioni o applique in due diverse dimensioni, decorano gli spazi da soli o in gruppo.

Da un basamento a semisfera in tecnopolimero grigio, svettano liberamente tanti steli luminosi, bacchette in pvc bianco soft touch, come in uno shangai fluttuante che attira la nostra voglia di luce e nello stesso tempo ci chiede di sfiorarlo. Una piantana per esterni e per indoor, che si trasforma grazie ad un O-ring che può raccogliere le bacchette e quasi raccogliere il fascio luminoso.


Sulla parete le ombre delle venature delle foglie con Eden, lampada a parete e plafoniera in tre diverse forme e dimensioni. La struttura in ferro è rivestita da un diffusore in lycra bianco che filtra la luce in maniera diffusa.

La forza evocativa della luna che si trasforma in sospensioni e lampade da terra. Globi di vetroresina bianca, arricchiti di tessuto macramè, che diventano un luminoso e poetico oggetto d’arredo. Sospesa, appoggiata per terra o in mezzo a un prato, Ululì e Ululà prendono vita quando illuminate, creando calde tonalità ambrate. La versione small (Ululì) e quella large (Ululà), sono disponibili per interni e per esterni.

Ispirata al “motivo” dei colletti a gorgiera, la sospensione Gonzaga si compone di un paralume in alluminio opaco, bianco o nero o a finitura ottone, a particolare lavorazione plissè che circonda un diffusore in vetro soffiato. Con la sua geometria minimale e il meccanismo di fissaggio che consente di orientarla a piacere nello spazio, offre un dinamismo scenografico fatto di luci e ombre che paiono rincorrersi all’infinito. Disponibile in due misure, si declina per ambienti indoor o outdoor.

Applique e sospensione con l'aspetto delle luci portatili da cantiere, stampata in ceramica bianca opaca, e dotata di gancio in metallo bianco per l’attacco a parete.

Applique a parallelepipedo in ceramica bianca, arricchita frontalmente da un decoro con andamento plissé e ingentilito negli spigoli a valorizzarne la raffinata tecnica produttiva artigianale. Una naturale alternanza cromatica fatta di luci ed ombre, senza l'ausilio di finiture, su cui possono essere poggiati tre omini in ceramica bianca in tre pose differenti, seduto, in piedi o che cammina. La sorgente è doppia, consentendo un'illuminazione multidirezionale e sfaccettata.

Cell emula la struttura e lo spirito di una lanterna cinese sotto forma di lampade a sospensione o da terra: una romantica gabbia di luce realizzata con un sottile filo metallico bianco o bronzo a tenuta stagna. Il paralume è un cuore luminoso di lino per la versione da interno e di plexiglass opalescente per quella da esterno. La lampada è completata da una nappina di seta bianca o nera nella versione bronzo. Disponibile in due forme e due dimensioni nelle versioni indoor o outdoor.

Sulla parete le ombre delle venature delle foglie con Eden, lampada a parete e plafoniera in tre diverse forme e dimensioni. La struttura in ferro è rivestita da un diffusore in lycra bianco che filtra la luce in maniera diffusa.

Accipicchio è un progetto minimale che si ispira al mondo della fauna: una lampada da terra, un essenziale stelo di luce in vetro bianco satinato, che si trasforma facendo scorrere lungo il diffusore un picchio in legno bianco, oppure imbrigliandola con una fitta rete nera in polietilene che ne attenua la luce emessa.


Sotto l’applique a forma di grande foglia piegata e morsicata sui bordi, trova riparo la lumaca. La struttura è in alluminio laccato bianco, la lumaca in ceramica bianca e se ne possono accostare più d’una per personalizzare la parete.

Una calotta in ceramica glossy dalla forma morbida e accogliente, sostenuta da un elemento caratterizzante in metallo a forma di manico, che ne consente sia l’aggancio a soffitto che l'appoggio a terra o sul tavolo. Bag, dal corpo in ceramica lucida, bianca o bronzea, con finitura liscia o texturizzata, sa offrire luce diretta o più soffusa a seconda delle tipologie, ma sempre “a la page”.

Evoca le fiabe orientali la collezione di sospensioni, applique, versione da tavolo e piantana a muro, il cui profilo ricorda i lineamenti persiani. Nella versione applique struttura e paralume si possono scegliere entrambi in ceramica grezza, personalizzabili nel colore desiderato, entrambi in ceramica bianca smaltata lucida oppure con paralume in lino bianco per una luce più diffusa. Le sospensioni, tavolo e piantana sono disponibili in due forme e misure.

Ironica sospensione con paralume in ceramica bianca opaca a forma di ghianda, decorato in rilevo (Sherwood), abbinata o meno a uno o due scoiattoli dalla folta coda che camminano sul filo, anch’essi realizzati in ceramica bianca (Robin).

Nilo è una delicata collezione per interni o per esterni: un esile, flessibile stelo in alluminio sulla cui sommità è collocato un diffusore in resina bianco opaco, fonte di luce. Per interni è disponibile nella versione piantana singola, oppure nella composizione a cinque elementi di tre altezze diverse che poggiano su un basamento ovale o rettangolare in metallo nero opaco. Solo per outdoor, anche nelle versioni a picchetto e applique.