Aggiungi ai preferiti

#News

Nuovi presidi in Arabia e USA

Riverclack® punta a due dei mercati più dinamici al mondo

L’acquisizione da parte di Clessidra Capital Credit SGR ha rappresentato un volano per la ripartenza che ha permesso, grazie alle azioni strategiche previste dal piano industriale, un recupero di fatturato e di marginalità ed una riduzione dell’indebitamento. «Abbiamo chiuso il 2024 con ricavi per 20 milioni di euro, mentre il 2025 è iniziato con un portafoglio commesse acquisita di circa 19 milioni, con la previsione di chiudere l’anno con ricavi per 28 milioni di euro», spiega Paolo Zanoni, amministratore delegato.

Riverclack® sta ampliando ulteriormente il proprio raggio d’azione con due mosse strategiche: la creazione di Riverclack® Saudi per il mercato mediorientale e l’imminente apertura di Riverclack USA, frutto di collaborazioni con Preserve Life e il celebre architetto giapponese Kengo Kuma.

Questa espansione non solo consente a Riverclack® di essere presente in due dei mercati più dinamici al mondo, ma rappresenta anche un’opportunità per esportare il know-how italiano e applicarlo a progetti di respiro internazionale. Tra i progetti più iconici ai quali l’azienda sta lavorando nel 2025, c’è The Wave, l’edificio ecologico di Milano dal valore di 180 milioni di euro, che sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili.

Grazie a un involucro di ultima generazione e a 11.000 metri quadri di pannelli fotovoltaici, la struttura ridurrà le emissioni di anidride carbonica di 500 tonnellate annue, stabilendo nuovi standard per l’architettura sostenibile. Per Iscom si tratta di una commessa di 9 milioni di euro.

Altro progetto di rilievo è il restyling del Palazzo delle Scintille, storico edificio milanese che diventerà una moderna arena per eventi e concerti. Il recupero di questa struttura iconica conferma il ruolo di Riverclack® nel preservare il patrimonio architettonico attraverso tecnologie avanzate. L’impiego del sistema Riverclack® in questo progetto garantisce non solo resistenza e durabilità, ma anche un’integrazione perfetta con l’estetica dell’edificio originale, rispettando la storia e l’identità.

Fuori dai confini nazionali, negli Stati Uniti, l’azienda ha già acquisito la realizzazione della copertura del Nutrition Center, un progetto guidato da Kengo Kuma, che testimonia la capacità di Riverclack® di dialogare con l’architettura contemporanea e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità. Il Nutrition Center è un esempio di come la tecnologia delle coperture possa essere un elemento chiave nella realizzazione di edifici eco-compatibili, contribuendo alla riduzione del consumo energetico e all’ottimizzazione delle risorse naturali.

Info

  • Via Belvedere, 78, 37026 Pescantina VR, Italy
  • Iscom S.p.a.